In Italia, ci sono diverse opzioni di finanziamento disponibili per le startup. Alcuni dei metodi più comuni per finanziare una startup includono il bootstrapping (autofinanziamento), il love capital (family, friends and fools), gli incubatori, gli acceleratori, i business angel, i finanziamenti bancari, i premi e le competizioni e i bandi1. Inoltre, ci sono anche alcune agevolazioni specifiche per le startup…
Ecco nuovo bando "Connessioni - Nuovi luoghi per l'innovazione in Sicilia". È stato pubblicato dall'assessorato regionale delle Attività produttive e prevede un sostegno finanziario alle imprese siciliane per investire in innovazione e tecnologia. La dotazione finanziaria è di 5,6 milioni di euro a valere sui fondi Fsc 2021-2027 e Poc Sicilia 2014-2020 e il bando prevede agevolazioni a fondo perduto…
Nel 2023 in Italia sono stati lanciati numerosi bandi, sia a livello nazionale che regionale, dedicati all’imprenditoria femminile e in linea con le misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per sostenere l’occupazione femminile Ecco alcune delle agevolazioni: “Smart&Start”. L’iniziativa è uno strumento istituito con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico il 24 settembre 2014. Nel 2023,…
L’Agenzia delle Entrate, con comunicato dello scorso 1 giugno, ha reso noto che da giovedì 8 giugno e fino al 31 dicembre 2023 è possibile presentare le domande per ottenere il c.d. Bonus Mezzogiorno incentivo. Si tratta di un incentivo, sotto forma di credito di imposta, voluto dal Governo per le imprese che investono quest'anno in beni strumentali nuovi da…
Quando si parla di “legittimo affidamento” del privato nei confronti della Pubblica Amministrazione si fa riferimento all’interessa del primo alla tutela di una situazione soggettiva consolidatasi per effetto di atti e comportamenti della seconda. 1. Il principio del legittimo affidamento nei rapporti tra privati e Pubblica Amministrazione La ratio del principio è quella di contemperare due contrapposti interessi: quello vantato…
Con comunicato dello scorso 19 maggio il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’arrivo di un nuovo bando per le PMI del Mezzogiorno. Il bando punta a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. L’agevolazione può arrivare a coprire fino al 75% delle…
Con decreto del Dirigente Generale dell’Assessorato delle Attività produttive dello scorso 26 maggio è stato approvato il nuovo Avviso “Bonus Energia Sicilia”, predisposto per effetto delle modifiche introdotte con la Delibera di Giunta Regionale n.204 del precedente 18 maggio. L’Avviso originario recante “Aiuti alle imprese per maggiori costi legati alla crisi energetica BONUS ENERGIA SICILIA” è approvato con decreto del…
A partire dal primo aprile 2023 sarà la normativa da applicare per le nuove gare, mentre dal primo luglio 2023, con l’abrogazione del Codice di cui al Dlgs 50/2016, le sue regole si applicheranno anche a tutti i procedimenti già in corso. Si tratta del nuovo Codice degli appalti, la cui bozza è stata licenziata dal Consiglio di Stato lo scorso 7…
L’avvocato Leonardo Di Franco, senior associate di SLP Legal Consulting, ha condotto il 3 novembre 2022 il laboratorio “Misure di Trasparenza e Anticorruzione della P.A.“, nell’ambito del Progetto finanziato dal PO FSE Sicilia 2014-2020 “Nuovi percorsi di sviluppo della Capacità Amministrativa della Regione Siciliana - Linea 2.2.1 Sviluppo delle Competenze” sviluppato dal Formez in virtù di un’apposita convenzione con la…
La misura “Imprese dell’economia sociale” promuove la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale, sostenendo la nascita e la crescita delle imprese che operano, in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento di meritevoli interessi generali e finalità di utilità sociale. Lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazione è chiuso dal giorno 9 agosto 2022, ai sensi dell’articolo 15, comma 1…